HOME CALENDARIO TRAME ASSOCIAZIONI CONTATTI LAVORA CON NOI

AGORA' - S.R.L.

Numero Verde 800-190531

 

Associazioni

La Caramella Buona ONLUS
LILT Sezione di Firenze
LILT Sezione di Modena
LILT Sezione Lucchese
AIBI - Amici dei Bambini, il diritto di essere figlio
Associazione Vita Indipendente

Il delitto di via dell'orsina

di E. Labiche

Portato in scena dalla compagnia teatrale "Nuova Compagnia Teatrale"

Una delle commedie piu' celebri del grande Labiche: due
uomini si risvegliano nello stesso letto senza ricordare nulla
della notte precedente. Dai giornali apprendono della morte
di una giovane ragazza, e si convincono d'esser stati loro a
commettere l'omicidio. Vaudeville e commedia nera
s'intrecciano e divertono lo spettatore con continui colpi di
scena in questo grande classico della risata senza tempo.



L'uomo, la bestia e la virtu'

di L. Pirandello

Portato in scena dalla compagnia teatrale "Nuova Compagnia Teatrale"

Commedia in due atti, tratta dalla novella !Richiamo all"obbligo' fu rappresentata per la prima volta

al Teatro Olimpia di Milano il 2 maggio 1919, e venne definita da Pirandello stesso una !farsa annegata

in tragedia'.

Si tratta di una satira graffiante dell"ipocrisia e del perbenismo borghese, molto attuale in un"epoca

come la nostra, in cui l"ipocrisia dilaga in tutti gli ambienti sociali.

La commedia narra la paradossale e grottesca situazione in cui viene a trovarsi l'integerrimo Professor

Paolino (l"Uomo) che ha una relazione con la !Virtuosa' Signora Perella, incinta del professore

di due mesi. Paolino si trova costretto, per salvare la reputazione, a indurre in tutti i modi il

Capitano Perella (la Bestia), di solito insensibile al fascino della moglie, a compiere il suo dovere

coniugale.

La vis comica pirandelliana portera' ad un susseguirsi di scene grottesche e tensione angosciosa fino

al raggiungimento dell"obiettivo dei due amanti.

Pirandello ci pone di fronte ad una situazione in cui il sentimento del contrario, definizione pirandelliana

dell"umorismo, rovescia la morale borghese: in questo triangolo amoroso, infatti, e' l'amante

che cerca in tutti i modi di buttare la moglie tra le braccia del marito!

'Una satira tragica e atroce. Una maschera da trivio imposta ai voleri astratti, morali e religiosi

dell"umanita' come scrisse a quei tempi il critico Marco Praga.



Quando la pera e' matura

di A. Novelli

Portato in scena dalla compagnia teatrale "Ass. Culturale Teatreria"

Oreste e' vedovo da diversi anni, fa l'esportatore di vino Chianti, tipo crudo, ma bravo negli affari. In casa c'e' Gigia, la donna che da 20 anni manda avanti tutto e Mario, figlio di Oreste e fidanzato con Rita, anche lui impiegato nella bottega del padre. A scombussolare gli equilibri, gia' di per se' molto precari, arrivera' una donna che vive a Parigi: Rolanda. E' la vedova di un vecchio cliente di Oreste che e' in viaggio in Italia e decide di venire a Firenze, Oreste coglie l'occasione per ospitarla in casa. Rolanda suo malgrado crea scompiglio in famiglia, ma a quale scopo? Accattivarsi le simpatie di Oreste? Oppure e' Oreste che sta tramando qualcosa? Sicuramente sta facendo di tutto per entrare nelle grazie di lei. il perche' lo si vedra'.



AGORA' - S.R.L. | VIA A. ALLEGRI DA CORREGGIO 13 - 00196 - ROMA (RM) | Tel. +39 0862 452211 | P.IVA 05340941003 | INFO@AGORA-SRL.NET